
Dopo domenica 19 giugno, si RINNOVA DOMENICA 2 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO AL CASTELLO DEL TERRICCIO, CON UNA GIORNATA CHE CONIUGA ARTE, GRANDI VINI E ALTA CUCINA
Protagonisti saranno i vini, il borgo e i panorami della Tenuta, le opere d’arte di Leonardo Romanelli, i piatti dello chef Cristiano Tomei.
Castello del Terriccio sceglie il format Degustarte, che abbiamo studiato per l’eclettico Leonardo Romanelli, abbiamo inaugurato la stagione estiva e la concluderemo il 2 ottobre alla scoperta della storica e immensa Tenuta del Terriccio guidati dalla sua performance.
Vi accompagneremo in tre tappe dove un’opera di riciclo creativo di Romanelli, farà da incipit alla sua performance narrativa, lui ci aspetterà in ogni luogo insieme al suo cooprotagonista, il vino, per assaporarlo attraverso suggestioni che nascono dalle sue parole ed i luoghi di questo viaggio itinerante.
Il percorso artistico e sensoriale culminerà a pranzo, alla tavola del ristorante Terraforte, ubicato nell’antica falegnameria del borgo storico di Castello del Terriccio e affacciato sulla terrazza panoramica, con un menu degustazione appositamente studiato per l’occasione dal famoso chef toscano Cristiano Tomei.

Durante la performance di Leonardo Romanelli, la scoperta di un’opera di arte orafa dedicata al cibo e realizzata dal maestro orafo Simone Cardinali e il maestro incastonatore Stefano Lepri, ad accompagnare i grandi vini del Terriccio.
Il prezzo: performance DEGUSTARTE con degustazione di tre vini + pranzo con menù dello chef Cristiano Tomei e vini abbinati: euro 120 a persona
Per informazioni, prenotazioni e prevendita: +39 345.8766179 +39 05.699709 info@ristoranteterraforte.it – via Bagnoli 16, località Terriccio, Castellina Marittima www.terriccio.it
Castello del Terriccio rappresenta una delle maggiori proprietà agricole della Toscana: circa 1500 ettari complessivi, estesi lungo il limite settentrionale della Maremma Toscana nelle vicinanze di Bolgheri. Oltre ai 60 ettari a vigneto e ai 40 ettari a uliveto, ai boschi, alla macchia mediterranea e ai pascoli in cui vivono libere due mandrie di bovini di razza Limousine, al Terriccio è presente anche un piccolo borgo storico in cui è inserito il ristorante Terraforte, e una affascinante guest house: La Marrana. Con Lupicaia, Castello del Terriccio e Tassinaia, annoverati sin dai loro esordi tra i più grandi vini rossi italiani, l’azienda ha contribuito al successo della enologia toscana e italiana nel mondo.




